FONDAZIONE FARVIMA ETS riconosce il valore di ciò che si è vissuto ed è pronta ad investire nel suo sviluppo futuro.
L’istituzione di Fondazione Farvima ETS nasce dall’importanza di valorizzare e sviluppare le esperienze pregresse e significative svolte dalle società del Gruppo Farvima nell’ambito del volontariato sociale, gestendole direttamente come ente del terzo settore per trattarle con maggiore attenzione dedizione e competenza in modo da favorirne la crescita e il miglioramento continuo.
Ecco alcuni dei principali progetti ereditati:
Comunità
La nostra comunità in crescita.
La Fondazione Farvima si pone l’obiettivo di realizzare progetti in partnership con altre realtà, istituire rapporti di patrocinio con enti pubblici al fine di orientare al meglio le risorse per perseguire finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
Il sostegno all’Associazione ADRICESTA da parte della Fondazione è andato proprio in questa direzione: dare un contributo concreto al fine di cooperare al miglioramento dei servizi ospedalieri rivolti al neonato, al bambino e all’adolescente.
La Fondazione Farvima ha, pertanto, sostenuto l’Associazione nella realizzazione di ben due ambulatori per la cura delle patologie dell’apparato uro-genitale, dotandoli di apparecchiature specialistiche diagnostiche funzionali sia per l’età neonatale che per quella pediatrica.
Sport
Sport e inclusione sociale.
Nel cuore di Napoli, oltre 400 persone – tra bambini, adolescenti, adulti e persone con disabilità – hanno trovato nella Palestra Milleculure molto più di un luogo dove praticare sport. Hanno trovato una casa aperta, uno spazio sicuro, un punto di riferimento.
Grazie a un’offerta totalmente gratuita e accessibile, fatta di corsi sportivi, laboratori formativi, incontri con educatori, il progetto ha dato vita a una comunità attiva, inclusiva e solidale. Le famiglie sono state coinvolte in percorsi di sostegno e genitorialità, e la partecipazione si è estesa ben oltre l’attività fisica: ha toccato la sfera relazionale, educativa ed emotiva.
La Palestra Milleculure dimostra che lo sport, se guidato da una visione etica e sociale, può diventare strumento concreto di benessere, riscatto e rigenerazione per intere comunità.
Territorio
Gli interventi di rigenerazione.
Il progetto Adottiamo uno spazio urbano si inserisce nel contesto delle iniziative di rigenerazione e valorizzazione degli spazi pubblici del Comune di Misterbianco. In particolare, l’intervento ha riguardato la riqualificazione di un’aiuola cittadina, con l’obiettivo di migliorarne l’estetica, favorire la biodiversità e promuovere la partecipazione attiva della comunità.
Il Giardino del Re rinasce a Caltagirone
Un progetto di restauro e rigenerazione ambientale restituisce nuova vita alla Villa Comunale Vittorio Emanuele II. Con il sostegno della Fondazione Farvima ETS e il contributo della comunità locale, questo storico giardino diventa oggi simbolo di rinascita urbana, sostenibilità e bellezza condivisa. Un polmone verde che torna a vivere, per ispirare il futuro.
“Il pianeta è malato, un codice rosso che non stiamo soccorrendo, ma fuggire su Marte non ci salverà, perché a rischiare di più non è il pianeta, è l’umanità (…) Serve una visione sistemica, non riduzionista”
“Abbiamo deciso di non partecipare alla sfida al ribasso della concorrenza sotto la cintola, ma di andare controcorrente, investendo sulla coopetizione: competizione e cooperazione insieme, per creare valore condiviso“
Gaetano Cardiel – presidente di SOFAD srl
