Sofad S.r.l. è il territorio
L’Associazione Nazionale Coordinamento Farmacisti Volontari per la Protezione Civile (https://www.farmacistivolontari.it), promossa dalla Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, nasce nel 2009 sulla base della proficua esperienza svolta dai farmacisti volontari durante le operazioni di soccorso alle popolazioni colpite dal terremoto in Abruzzo. Sulla base di tale positiva esperienza e di tante altre che si sono succedute, che ha visto impegnati i farmacisti in attività quali dispensazione diretta dei farmaci, classificazione e stoccaggio dei medicinali donati, organizzazione della dotazione tecnica delle medicherie d’intesa con i medici e gli altri operatori sanitari presenti, è nato e cresciuto sul campo un patrimonio di competenze, capacità insieme a vincoli umani e professionali.
La sezione di Catania, attiva da sei anni e ora composta da oltre 60 membri, collabora con altre organizzazioni regionali e interviene su attivazione del dipartimento nazionale ed attraverso la Sofad S.r.l, anche essa società del Gruppo Farvima, che ha dalla sua, esprime una forte radicalità territoriale che si è conosciuto e riconosciuto il loro impegno.

Si è deciso di sostenere come Gruppo Farvima ed in particolare con la Sofad S.r.l il “Progetto Camper Farmacia e le sue prospettive future”, presentato a PharmEvolution 2023.
L’idea, nata dopo il terremoto del 2018 in Sicilia, ha portato all’acquisto di un nuovo mezzo, finanziato per l’80% da un bando di gara e per il restante 20% da sponsorizzazioni di aziende private. Attraverso l’utilizzo del camper si è dato il via ad una campagna di screening e visite effettuate gratuitamente a chiunque sia munito di tessera sanitaria a sostegno della prevenzione con il grande obiettivo di accrescere la consapevolezza dei cittadini sulla propria salute che non va mai data per scontata.
Safar Abruzzo S.p.A è l’unione con l’ambiente ed il benessere sociale
Il benessere delle persone è innegabilmente e strettamente collegato alla cura dell’ambiente e dell’utilità sociale.
Per questo da tempo sempre più Società, Enti e persone hanno alzato il livello di attenzione verso il proprio Impatto ambientale e sociale, adottando pratiche e procedure più rispettose dell’armonia tra l’essere umano e l’ambiente circostante.

Il Progetto CITTA’ AD IMPATTO POSITIVO (https://www.cittaadimpattopositivo.it/progetti/pescara/) nasce per supportare la nascita e la gestione di Progetti e servizi di utilità sociale, grazie alla costruzione di una solida rete tra Società, Enti e persone che decidono di lavorare insieme con un unico obiettivo Comune: il miglioramento di vita di tutti i cittadini, in particolare di quelli più fragili.
E’ nell’ambito di questo progetto nazionale “Città ad Impatto Positivo” di PMG Italia Società Benefit che la Safar Abruzzo S.p.A del Gruppo Farvima , distributore intermedio di farmaci e parafarmaci, per il territorio di Pescara e delle altre provincie abruzzesi, a partire dal giugno 2023 , collabora alla realizzazione di dotare all’Associazione AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla – Sezione provinciale di Pescara, di un nuovo automezzo FIAT DOBLÒ in comodato d’uso gratuito e di un DEFIBRILLATORE per garantire la mobilità, la prevenzione e la socializzazione alle persone più fragili e migliorare la prevenzione.
Il percorso di miglioramento e la promozione dell’educazione ambientale e civica continua con altri appuntamenti e collaborazioni nelle scuole con I ragazzi del LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI che hanno partecipato, grazie alle aziende promotrici, ad un CORSO DI FORMAZIONE sui 17 Goal dell’agenda 2030 dell’ONU ed al LANCIO DI UN CONTEST in cui gli studenti hanno avuto la grande opportunità di mettersi in gioco per studiare e progettare una nuova iniziativa di responsabilità sociale che è stata valutata da una commissione composta da PMG, Dirigente Scolastico Amministrazione Comunale e Aziende sostenitrici. Per il 2024 la prossima iniziativa prevista sarà quella di difendere e migliorare l’ambientecon laRiqualificazione della Pineta Dannunziana, devastata dal rogo dell’agosto 2021 e riaperta solo parzialmente a marzo del 2023, attraverso la piantumazione di nuovi alberi. Gli alberi già piantumanti e da piantumare saranno intervallati da targhe che riportano i loghi delle aziende che hanno partecipato all’iniziativa.