
A Caivano periferia nord di Napoli, con il contributo di Farvima Medicinali SpA, da oltre 10 anni si sostengono i progetti dell’ associazione “Un’infanzia da Vivere” per il Parco Verde di Caivano.
I diversi progetti, articolati in un arco di tempo che va dal 2014 al 2023, si sono focalizzate nel recupero di diverse aree abbandonate. Grazie all’impegno dell’associazione e del suo promotore Bruno Mazza, esiste oggi un campo di calcetto realizzato anche con il contributo della Fondazione Cannavaro-Ferrara, un complesso ricreativo per bambini-adolescenti e famiglie. Il recupero di questa spazi ha permesso alle associazioni coinvolte nei diversi partenariati che si sono susseguiti, di creare un centro di aggregazione ludico e sociale e la creazione di una cooperativa sociale, al servizio degli abitanti del Parco Verde in una nuova visione di fare associazionismo” Associare per Realizzare”.
Gli interventi promossi dall’associazione “Un’Infanzia da Vivere tendono non solo al recupero di aree e di strutture vandalizzate e abbandonate, ma principalmente tendono al recupero dei ragazze e ragazzi del quartiere sia in età della scuola dell’obbligo sia post scuola dell’obbligo, per contrastare l’evasione scolastica e la dispersione sociale.

L’adozione a distanza è un tipo di aiuto che prevede il sostegno economico per un bambino in un paese in via di sviluppo. Chi decide di adottare a distanza si impegna a versare una quota mensile o annuale per coprire i costi dei bisogni primari del bambino, come cibo, acqua, istruzione e cure mediche. Questa forma di adozione consente di fornire un aiuto concreto e duraturo a bambini in condizioni di grave povertà e disagio, permettendo loro di avere accesso a servizi essenziali per il loro benessere e sviluppo. Scegliere l’ente di adozione a distanza è una decisione importante, poiché significa sostenere finanziariamente un bambino o un animale in difficoltà.
Tra le prime verifiche effettuate c’è stata la ricerca di un ente che avesse credibilità, trasparenza e reputazione dell’ente. Da qui la scelta di SOS VILLAGGI DEI BAMBINI ITALIA ( https://www.sositalia.it ) una organizzazione a livello mondiale impegnata dal 1949 affinché i bambini e i ragazzi che non possono beneficiare di adeguate cure genitoriali crescano in una situazione di parità con i propri coetanei, concretizzando appieno il proprio potenziale e la possibilità di vivere una vita indipendente. Il sostegno a SOS VILLAGGI ITALIA è di oltre 3 anni e nei primi due annui si è partecipato con il contributo economico per la società Farvima Medicinali S.p.A alla realizzazione del programma Villaggio SOS: un insieme di servizi, offerti in una o in varie comunità, che consentono a ogni bambino di crescere sereno e in salute in un ambiente familiare accogliente e di sviluppare pienamente le sue potenzialità. Nel 2023 il contributo economico è stato utilizzato dall’ente beneficiario per sostenere i loro programmi interni di tipo psico-sociale per Minori Stranieri Non Accompagnati in Calabria, affido interculturale a Torino e sostegno familiare a Milano.

Altre diverse erogazioni di contributo a sostegno della Società Filarmonica “Città di Grosseto” che insieme ai suoi 50 musicanti, ha organizzato evento gratuito aperto alla cittadinanza per il Concerto di Natale il 17/12/2023 nel teatro Moderno. L’evento è stato organizzato dalla Società in collaborazione con il Comune e Teatri di Grosseto ed altre realtà del territorio tra cui Farvima Medicinali S.p.A presente con il deposito di Grosseto e come partecipata delle Farmacie Comunali di Grosseto. Una banda musicale con trecento anni di una storia a fianco della città. Una storia di resilienza, continuando negli anni l’attività bandistica nonostante le alluvioni, le guerre e la pandemia. Il punto di forza della banda grossetana che vede componenti di tutte le età (anche bambini di 6 anni) è indubbiamente il saper creare una famiglia, accomunata dalla passione della musica puntando sui valori anche dell’integrazione.

Presente nel 2023 in Farvima Medicinali S.p.A, Safar Abruzzo S.p.A ed in Sofad S.r.l un contributo alla FONDAZIONE TELETHON per finanziare la migliore ricerca scientifica italiana sulle malattie genetiche rare, utili e necessarie a per trovare una cura, dare diagnosi certe, migliorare la vita di chi è affetto da queste patologie.

Con la Pro Loco di Sesto Ulteriano, zona in cui la Farvima Medicinali S.p.A ha la sede distributiva di Milano, sono state realizzate attività per l’intera comunità, come un Trenino di Natale per girare la città e portare grandi e piccini negli angoli più incantati, passando tra piste di pattinaggio, giochi di luce e la casa di Babbo Natale. (link https://sestosg.net – https://www.treninonatalesesto.it/ )